DD Four Scuola Pinerolo Uncategorized Quali sono le accademie militari in Italia?

Quali sono le accademie militari in Italia?

L’accademia militare è un’alternativa molto valida al percorso di studi tradizionale ed è aperta ai ragazzi e alle ragazze. Gli esami di accesso sono molto severi così come la preparazione ai concorsi militari è molto dura, ma esistono scuole che organizzano corsi per preparare al superamento dei concorsi come l’Accademia dei concorsi. Ma cosa offrono le accademie militari e quante sono in Italia? Gli studi svolti in un’accademia militare sono equivalenti a quelli universitari per il titolo che si consegue, ma l’obiettivo finale è quello di formare ufficiali delle forze di difesa. Il primo grado che si consegue al termine del percorso è quello di sottotenente che apre alla possibilità di fare carriera fino ai gradi di colonnello e di generale.

Le accademie militari in Italia

Le accademie militari sono legate alle varie forze militari che compongono la difesa nazionale. Le principali scuole e accademie militari italiane sono:

  • Scuola Militare Nunziatella di Napoli;
  • Scuola Militare Teuliè di Milano;
  • Scuola Militare Douhet di Firenze;
  • Scuola Militare Morosini di Venezia;
  • Accademia militare di Modena;
  • Accademia Navale di Livorno;
  • Accademia Aeronautica di Pozzuoli;
  • Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.

Presso le accademie militari è possibile conseguire i seguenti titoli di studio: scienze politiche, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Informatica, Scienze della Comunicazione, Farmacia, Medicina, Veterinaria. Alle materie di studio convenzionali si aggiungono materie specifiche relative alla vita militare del percorso intrapreso: strategie di combattimento, storia militare, topografia, impiego delle armi, tiro.

Alla teoria si abbina anche la pratica e un duro addestramento fisico nonché l’apprendimento della disciplina e di un codice di comportamento al quale attenersi.

È sconsigliato ai giovani “indisciplinati” e poco predisposti all’ordine e al rispetto dell’autorità intraprendere un simile percorso di studi e di addestramento ginnico-sportivo.

Come si accede alle accademie militari

L’esame di accesso alle accademie militari ha cadenza annuale. La Gazzetta Ufficiale pubblica nei primi mesi dell’anno i bandi di concorso e il numero di posti disponibili per ciascuna accademia. I concorsi per le accademie di Esercito, Aeronautica e Marina sono indetti dal Ministero della Difesa, mentre quello per accedere alla Guardia di Finanza è indetto dal Ministero delle Finanze.

I requisiti previsti per l’accesso alle accademie sono rigorose:

  • Età compresa tra 17 e 26 anni;
  • Titolo di studio obbligatorio è il diploma di scuola media superiore di durata quinquennale che consente l’iscrizione all’università;
  • Chi possiede un diploma quadriennale deve frequentare un anno integrativo.

L’iter selettivo si compone di diverse fasi. La prima fase si compone di una prova pre-selettiva molto difficile per sfoltire il numero dei candidati che accederanno alle fasi successive. La fase preselettiva si compone di un test a risposta multipla di carattere psico-attitudinale e nozionistico su temi di cultura generale. Il superamento della preselezione per l’accademia aeronautica, per esempio, è riservato ai primi mille allievi che hanno realizzato il punteggio più alto, mentre per le altre accademie passano alla fase successiva tutti coloro che ottengono un punteggio superiore alla soglia minima stabilita.

Dopo la preselezione, seguono le prime visite mediche e accertamenti psicologici. Al termine di tutte le prove scritte e orali ci si deve sottoporre a una seconda serie di visite mediche. Per chi opta per l’Esercito e la guardia di Finanza, sarà necessario sottoporsi anche a una serie di prove di efficienza fisica come le trazioni alla sbarra, i cento metri piani, il salto in alto, arrampicata alla fune e altre prove fisiche. Dopo aver superato test, esami fisici, prove scritte e orali, si dovrà sostenere un’ulteriore prova scritta in italiano, un esame orale di matematica (per l’accademia della Guardia di Finanza è previsto anche l’esame orale in storia e geografia), e un esame di lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Solo dopo aver superato tutti gli esami e le prove previste per l’accesso all’accademia si diventa allievi e sarà necessario lasciare la famiglia per proseguire gli studi nell’istituto militare scelto e intraprendere il lungo percorso con le stellette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post