In questi giorni parecchi, molti studenti italiani erano in ansia per le uscite delle materie. E quest’anno e’ uscita la seconda prova di maturità: il Latino. Dunque sarà meglio il latino o il greco?
I ragazzi del Classico ci hanno sperato e alla fine sono rimasti contenti e’ uscito il Latino, materia più facile del greco. La prova consisterà nella classica traduzione, dal testo latino all’italiano.
Saranno consentiti i vocabolari dal latino all’italiano e viceversa. Dicevamo prima che molti preferiscono il latino ma non tutti si ricordano che nel 2005 usci la versione tratta dagli Annales di Tacito che risulto’ molto difficile per gli studenti.
Stessa cosa vale per il 2010 usci’ una versione al quanto difficile che fece impazzire il De Architetura di Vitruvio. Sperate che escano testi facili come dite perche’ se questo e’ l’andamento rimpiagerete il greco.
Incrociamo le dita e speriamo che il testo sia chiaro e sintetico. Preferito da molti sicuramente sarà un romanzo o un’opera storica. Secondo la statistica il più tradotto all’esame e’ Seneca che usci’ nel 2005 2007, 2011. A seguire c’e’ Cicerone nel 2002 e nel 2009. Ma attenzione perche’ potrebbero uscire anche i vari Vitruvio, Tacito, e Quintiliano. Augurandovi in bocca al lupo per l’esame, incrociamo le dita pure noi.