Internet e didattica: connubio vincente nella scuola del futuro
La sempre più ampia diffusione di internet nella società contemporanea può rivelarsi utile anche in ambito scolastico, laddove ogni istituto disponga dei mezzi necessari ad un corretto utilizzo della rete e alla gestione delle relazioni digitali che possono scaturire dall’utlizzo di internet e dalle dinamiche del web 2.0.
Nonostante le perplessità da più parti manifestate, la vastità di risorse a cui si ha libero accesso online costituisce un potenziale troppo rilevante per essere trascurato in un moderno percorso educativo e di formazione e la politica stessa è orientata alla promozione di tale modello nella scuola italiana.
Guidare lo studente nella navigazione e nella scelta dei contenuti
Per favorire un utilizzo quanto più vantaggioso del web è bene conoscerne a fondo i meccanismi. Insegnanti preparati e attrezzature adeguate rappresentano la condicio sine qua non per un proficuo uso di internet a scuola: se i motori di ricerca permettono infatti la navigazione tra fonti pressoché illimitate, è altrettanto facile incorrere in contenuti poco adatti ad adolescenti in un contesto educativo. È pertanto fondamentale che lo studente venga guidato con attenzione nel percorso online, poiché la moltitudine di informazioni a cui accede possa essere di volta in volta valutata da professionisti che dispongano di conoscenze appropriate. E’ anche fondamentale dotare i docenti e i tutor della formazione adeguata alla conoscenza degli algortmi che sovraintendono ai motori di ricerca.
Comunicazione globale per una scuola aperta al mondo
Tra i vantaggi di una didattica online, la comunicazione in tempo reale con analoghi studenti in ogni parte del mondo rappresenta una prerogativa essenziale nell’attuale contesto sociale. È in questo genere di attività che internet concretizza il suo più valido impiego a livello scolastico: educare a estendere i propri orizzonti e rapportarsi a una realtà – anche in futura chiave lavorativa – dove le distanze si annullano.
Lo studio delle lingue straniere ne trae particolare vantaggio, così come la condivisione di progetti didattici e il confronto costruttivo sulle materie di studio.
L’importanza dell’interattività
Gli strumenti del web facilitano l’interdisciplinarità, influendo positivamente sull’apprendimento dello studente; approfondire gli argomenti trattati a lezione integrandoli con elementi multimediali, grafici e simulazioni si rivela utile alla comprensione di concetti che, in tal modo, assumono una concretezza impensabile col solo insegnamento tradizionale. Da qui la necessità di applicare un giusto equilibrio tra vecchi e nuovi supporti, sfruttando al meglio il potenziale di entrambi i metodi di lavoro.
E-learning come supporto per i docenti
La rete riveste un ruolo altrettanto importante nella formazione e l’aggiornamento degli insegnanti, che possono rivolgersi a vere e proprie piattaforme online attraverso cui confrontarsi, ampliare le proprie conoscenze e potenziare le capacità educative. Il web dispone infatti di un ricchissimo archivio di strumenti, software, e documenti utili al lavoro scolastico. Basta pensare ad una piattaforma come moodle che rappresenta ad oggi un
Impiegato con un approccio consapevole e adeguatamente supportato da politiche educative che ne favoriscano la diffusione, internet può quindi rivelarsi uno strumento didattico di estrema efficacia e utilità.